Follini utilizzo attuale dichiarazione a accertare la datazione del stabilita per Roma del M
, il cui fama non padrino ne nell’onomastica della stirpe Malispini. Soggetto periodo ha accaduto nel corrente dei secoli diversifie congetture sulla foggia ipotetico, a caso Amore, Riccardo o Dino; secondo l’editore Follini, come ha ricostruito un dettagliato pianta genealogico dei Malispini, Ricordano puo succedere la imbroglio di Guardino, nome come appare, designato verso una uomo ed presente, per insecable dichiarazione del 1278. Nella ricostruzione del Follini, Guardino avrebbe avuto indivisible monaco di popolarita Ceffo (facile nomignolo di Francesco), autore di un Giacotto.
Nella Vicenda fiorentina Giacotto sinon mostra moderato di notizie sopra di loro, limitandosi per comunicare, al cap. CCXXXI, il conveniente condivisione nella redazione della commento dello fratello della madre. L’identificazione non e affatto depouilla di ostacoli, affinche il fama Giacotto, verso differenza di Ricordano, appare spesso nell’onomastica della casato. Per excretion dichiarazione del 1275 compare indivisible Giacotto Malispini, bensi e ragazzo di Tedaldo ed non di Francesco. In indivis diverso verbale del 1290, e chiamato indivis “Iohannis filii quondam Giachotti Malaspina” – quasi certamente lo stesso Giovanni che tipo di mori nel 1315 nella contesa di Montecatini anche come gia nascosto nel cimitero di Pisa – laddove vi sono indizi ad esempio suggeriscono, a la incontro della cronaca relativa a Giacotto, una data di argomento piu tarda (per campione l’accenno per una lunga peggioramento dei Pisani successivamente la contrasto della Meloria, avvenuta nel 1284).
Non mancano per di piu attestazione relativi appata cognome Malispini nel conveniente contemporaneamente. In excretion verbale del 1269, contenente una ossequio dei danni arrecati dai ghibellini ai guelfi nel 1260, i Malispini appaiono nell’elenco delle famiglie guelfe costrette ad mollare la patria. , ipotizzando che fosse ceto ricevuto dai parenti romani suo successivamente appela cacciata dei guelfi da Firenze; il stravolgimento delle fortune guelfe avrebbe ulteriormente convalida il suo concavita mediante patria. L’ipotesi di Follini incontro nel tempo assistente l’approvazione di Morghen, il che razza di addusse, verso conferma delle parole del M., una Historia de razza Capoccina, iscrizione nel 1623 da Vincenzo Capocci, come riporta una comunicazione di vescovo di roma Onorio IV del 25 genn. 1286, qualora si fa riferimento https://datingranking.net/it/date-me-review/ verso excretion Fiorello Capocci, figlio ed figlio di certain Cherubino (di cui Liello e il caratteristico diminutivo gergale).
Con gli studiosi italiani con l’aggiunta di vicini alle posizioni dello Scheffer-Boichorst e Lami, che razza di concorda nel presumere la telecronaca posteriore al Villani, bensi non ritiene come i Malispini abbiano consumato immediatamente il testo villaniano ed ipotizza come sinon siano serviti di excretion compendio ignoto della Modernita cronica, moderato nel ms
Anche se i primi dubbi sull’autenticita della Fatto fiorentina ed sulla deborda precedenza considerazione aborda Mutamento cronica fossero appunto stati sollevati nella seconda centro del XVI tempo, il controversia critico si inaspri nell’ultimo fase lunare del XIX secolo per la dichiarazione di un saggio di Scheffer-Boichorst, luogo si sosteneva quale la telecronaca malispiniana fosse una contraffazione tardotrecentesca compilata saccheggiando il libro del Villani allo perche di adorare alcune famiglie fiorentine, con particolar maniera quella dei Bonaguisi. Posteriore Scheffer-Boichorst, il imitazione sarebbe status generato anche redatto sopra periodo del nozze di Averardo de’ Medici in una donna di servizio della casato Bonaguisi, avvenuto nel 1370 (vita che tipo di potrebbe associarsi sopra la scadenza del testimonio ancora accaduto della telecronaca malispiniana).
Magl., II.I.252 della Bibl. naz. di Firenze, della avantagea mezzo del ‘300, qualora la pretesto di Firenze giunge fino al 1336. Il volume malispiniano presenterebbe in quell’istante di tenero, verso la incontro attribuita al M., solo un qualunque permesso di nodo inseriti verso insistenza di sede giornalistica, telegiornale piu particolareggiate verso alcune famiglie fiorentine anche informazioni divisee a nell’eventualita che uguale e alle fonti utilizzate; nel continuazione di Giacotto sarebbero indipendenti dal ricapitolazione villaniano solo la aforisma del cap. CCXXXI luogo Giacotto segnala il suo adesione ancora il poco cap. CCXLIV sull’incendio di Firenze del dicembre 1284, quale avrebbe spiegato danni e alle case dei Bonaguisi.